Animali che vanno in letargo: i segreti del sonno invernale!

L’inverno è ormai alle porte e i colori tenui dell’autunno fanno da cornice a pomeriggi ogni giorno più brevi. La natura si prepara ad affrontare il suo periodo più duro e gli animali che vanno in letargo affrettano i preparativi. E’ giunta l’ora del lungo sonno che li traghetterà fino alla primavera.

Cos’è il letargo?

l'orso, il più iconico degli animali che vanno in letargo

Il letargo è uno stato di sonno profondo che consente a molti mammiferi di sopravvivere all’inverno, attingendo alle riserve di grasso accumulate durante i mesi precedenti. La caratteristica principale del letargo è l’abbassamento della temperatura del corpo con conseguente riduzione del consumo di energia.

Tra gli animali che vanno in letargo, alcuni entrano in uno stato particolarmente profondo, detto “ibernazione”. In questo stato la temperatura del corpo si riduce a pochi gradi sopra lo zero e il flusso sanguigno regredisce dell’80%.

I mammiferi più grandi, come gli orsi, non ibernano ma si mantengono in uno stato di letargo più leggero. La temperatura del corpo si riduce solo di pochi gradi e per questo possono risvegliarsi molto rapidamente: se incontrate un orso in letargo, quindi, state sempre molto attenti!

Quali sono gli animali che vanno in letargo?

La lista degli animali che vanno in letargo include: orsi, istrici, tassi, pipistrelli, alcuni roditori (ghiri, criceti, marmotte) i monotremi e alcuni marsupiali.

Anche insetti, rettili e anfibi in inverno possono entrare in uno stato di latenza simile al letargo. In alcuni pesci, al contrario, la stagione secca può indurre una sorta di letargo estivo detto estivazione.

Indurre il letargo nell’uomo è possibile?

Alcuni studi, pubblicati su importanti riviste scientifiche, hanno dimostrato che è possibile indurre il letargo nei topi stimolando alcune regioni del cervello situate nell‘ipotalamo. Queste scoperte hanno attirato l’attenzione dell’ESA: se fossero replicabili anche nell’uomo, potrebbero essere la chiave per la futura esplorazione dello spazio!

Fonti:

D Randall; W. Burggren; K. French: Fisiologia animale – meccanismi e adattamenti. Zanichelli editore

https://www.nature.com/articles/s41598-019-51841-2

https://www.open.edu/openlearn/nature-environment/natural-history/surviving-the-winter/content-section-1.4.4

https://www.open.edu/openlearn/nature-environment/natural-history/surviving-the-winter/content-section-1.4.4

Nature

Immagine:

https://pixnio.com/it/animali/orsi/orso-grizzly-sdraiato-testa-giu – licenza CC

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...